Guarda bene la foto che trovi qui sotto.
Quella che vedi in foto è una bombola usata per produrre acqua frizzante da un erogatore.
L’acqua frizzante infatti viene prodotta addizionando anidride carbonica alimentare (gas E290) ad acqua fredda.
Tuttavia che la bombola che hai appena visto non è idonea a contenere un alimento.
Devi sapere che, le bombole possono essere usate per un massimo di 10 anni.
L’anno di produzione è marchiato vicino al collo della bombola.
Terminati i 10 anni di utilizzo, dovranno essere eliminate o revisionate.
Una bombola vecchia o non revisionata può permettere all’acqua proveniente dall’erogatore di entrare all’interno, provocando l’ossidazione della parte interna e rendendo il contenitore non adatto a contenere un alimento come l’anidride carbonica alimentare.
L’utilizzo di queste bombole può comportare la fuoriuscita di gas insieme a ruggine, polveri e impurità causate dalla corrosione interna della bombola stessa.
Dovresti essere consapevole del fatto che circolano molte bombole non revisionate, ricaricate in modo improprio con anidride carbonica industriale e collegate agli spillatori di acqua frizzante, sia in ambito domestico che nei bar e nei ristoranti.
Queste bombole, spruzzano nell’acqua, gas assieme a ruggine, polveri e impurità frutto della corrosione interna della stessa bombola.
La bombola che vedi in foto è stata ritrovata in un bar di cui abbiamo recentemente acquisito la gestione (verrà subito smaltita).
Tuttavia, fino a ieri era utilizzata da aziende negligenti, causando danni a chi beveva acqua frizzante e esponendo l’ignaro proprietario del bar a pesanti sanzioni oltre che a responsabilità penale in caso di danni a terzi.
L’anidride carbonica industriale non può essere ingerita perché non è un gas raffinato e non è un alimento.
Le bombole non revisionate non dovrebbero essere utilizzate, anche se chi effettua la ricarica ti assicura che si tratti di CO2 alimentare.
Una bombola internamente ossidata rilascerà nell’acqua anidride carbonica insieme a residui di metalli, polveri e ruggine.
Hai un erogatore d’acqua in casa?
Sei un ristoratore e vuoi sapere se la tua bombola è idonea a contenere un alimento?
Come puoi sapere se il gas all’interno è anidride carbonica alimentare?
Ecco cosa devi controllare.
Ogni ricarica deve riportare il numero di Lotto.
Il codice di lotto infatti è un codice alfanumerico che deve essere ben visibile sulla confezione del prodotto, cosi da essere identificato subito e in maniera inequivocabile rispetto a tutte le altre informazioni presenti in etichetta.
L’etichetta rappresenta, la “carta di identità” di un prodotto alimentare riportando in essa tutte le informazioni che il consumatore deve poter visionare per scegliere in maniera consapevole.
La data di produzione della bombola è indicata in prossimità del collo della stessa.
Nella foto che vedi accanto, la bombola è stata prodotta nel 2019, quindi potrà essere utilizzata fino al 2029.
Ricorda che sei tu che bevi, quindi, se desideri essere sicuro di bere acqua frizzante pura, presta attenzione a quanto ho esposto in questo articolo.
Alla prossima,
Enzo Soldani